Stemma dell'ITIS
Stemma della Repubblica Italiana
Aumenta dimensione caratteri Dimensione caratteri predefinita Diminuisci dimensione caratteri

Centro Risorse

Fotografia dei laboratori Il Programma Operativo Nazionale "La Scuola per lo sviluppo" - relativo al periodo 2000?6, che utilizza fondi strutturali dell'U.E.: il Fondo Sociale Europeo e il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale - concorre al raggiungimento di due obiettivi globali definiti nel Quadro di Sostegno Comunitario per le Regioni ad obiettivo 1:


Il Progetto PON nel sito del Ministero dell'Istruzione



In particolare la Misura 4, azione 4.1 del PON 2000?6, con la realizzazione dei Centri Risorse, consolida e rafforza le azioni intraprese nel precedente PON 1994?9 per ridurre il disagio sociale e la dispersione scolastica.

La misura ha permesso di realizzare interventi infrastrutturali, mirati ad offrire nuove opportunità a giovani e meno giovani, a procurare loro le competenze civili e professionali necessarie per l'inserimento nella società come cittadini e lavoratori.

Il C.R. realizzato all'Istituto Tecnico Industriale "Othoca" e all'Istituto Statale d'Arte "C. Contini" si è potuto dotare di infrastrutture informatiche adeguate, di laboratori linguistici e scientifici, di strutture di animazione culturale che permettono:

In esso possono trovare spazio iniziative - promosse da Enti Locali, Scuole del territorio, Associazioni culturali, Società sportive, Associazioni di categoria ed Imprese - rivolte sia alla lotta contro la dispersione scolastica e il disagio giovanile, sia al miglioramento dell'istruzione e della formazione.

L'ITIS Othoca con il proprio C.R. può diventare motore per lo sviluppo del Territorio, recuperando i giovani alla partecipazione sociale, al piacere della fruizione e della produzione culturale, all'apprendimento e alla formazione di professionalità innovative connesse alle politiche di sviluppo locale. Il C.R. deve promuovere collaborazioni e supporto formativo a tutte le forze vitali del Territorio; ogni Ente, Scuola, Associazione, Società, Impresa può fruire delle strutture e trovare sostegno alla propria azione formativa.

I laboratori realizzati nel C. R., secondo le pi?erne tecniche di progettazione e nel rispetto delle normative per la sicurezza degli ambienti di lavoro, sono utilizzati dagli studenti iscritti all'ITIS durante le attività curricolari ed extracurricolari e possono essere utilizzati da ogni soggetto del Territorio che concordi con l'Othoca un progetto formativo.

In particolare il C. R. può disporre di:

A queste strutture, sempre nell'Istituto Othoca, si affiancano altri 22 laboratori didattici, una Biblioteca, 3 palestre e impianti sportivi esterni.

Laboratorio per attività integrative e di accoglienza

Il laboratorio si è dotato di strumentazioni foto-video, costituite da :

e di strumentazioni che vanno ad integrare la dotazione audio per l'Aula Magna - Teatro:

Laboratorio di Arti grafiche e visive

Dotato di:

Laboratorio linguistico multimediale

Dotato di:

Laboratorio polifunzionale di orientamento

Strutturato con:

Attualmente utilizzato per le attività curricolari e per le lezioni del Corso universitario in Meccatronica.

Laboratorio di Simulazione di impianti elettrici e studio dei sistemi di automazione

Il laboratorio integra la dotazione del laboratorio didattico di Sistemi automatici; in esso sono state allestite 11 postazioni computerizzate, corredate di schede National e opportuni trasduttori, per lo studio dei fenomeni di tipo elettrico o meccanico e l'analisi dei modelli matematici che li rappresentano

Laboratorio di Progettazione e verifica di impianti elettrici per l'automazione

Il laboratorio, composto da 11 postazioni computerizzate, permette la formazione e l'addestramento alla programmazione dei PLC, la simulazione di gestione di impianti automatici di media complessità e la supervisione di impianti elettrici di tipo civile e terziario. In esso possono svilupparsi progetti relativi all'impiantistica in oggetto

Laboratorio di Simulazione d'Impresa

Il laboratorio è suddiviso in vari ambienti atti a simulare il layout d'impresa.

Laboratorio Ambiente e Territorio

Il laboratorio integra le dotazioni dei laboratori di Chimica e Biologia. Si è dotato di strumenti per:

Questo sito utilizza cookie di sessione e di terze parti per offrirti una migliore esperienza digitale. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su ACCETTO) o scroll di pagina comporta l'adesione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Se ritieni di non prestare il consenso, ti preghiamo di chiudere questo tab del browser. È a tua disposizione l’informativa completa Cookie CLICCA QUI per ulteriori informazioni.