Centro Risorse
Il Programma Operativo Nazionale "La Scuola per lo sviluppo" - relativo al periodo 2000?6,
che utilizza fondi strutturali dell'U.E.:
il Fondo Sociale Europeo e il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale -
concorre al raggiungimento di due obiettivi globali definiti nel
Quadro di Sostegno Comunitario per le Regioni ad obiettivo 1:
Il Progetto PON nel sito del Ministero dell'Istruzione
- Conseguire un tasso di crescita significativamente superiore;
- Ridurre il disagio sociale.
In particolare la Misura 4, azione 4.1 del PON 2000?6, con la realizzazione dei Centri
Risorse, consolida e rafforza le azioni
intraprese nel precedente PON 1994?9 per ridurre il disagio sociale e la dispersione
scolastica.
La misura ha permesso di realizzare interventi infrastrutturali, mirati ad offrire nuove
opportunità a giovani e meno giovani, a procurare
loro le competenze civili e professionali necessarie per l'inserimento nella società
come cittadini e lavoratori.
Il C.R. realizzato all'Istituto Tecnico Industriale "Othoca" e all'Istituto Statale
d'Arte "C. Contini" si è potuto dotare di infrastrutture
informatiche adeguate, di laboratori linguistici e scientifici, di strutture di animazione
culturale che permettono:
- lo sviluppo delle vocazioni personali, delle attitudini e capacità trasversali;
- il rafforzamento delle esperienze operative;
- il collegamento con il Territorio, con l'Ambiente e con il Mondo del lavoro;
- lo sviluppo della Società dell'Informazione.
In esso possono trovare spazio iniziative - promosse da Enti Locali, Scuole del territorio, Associazioni culturali, Società sportive,
Associazioni di categoria ed Imprese - rivolte sia alla lotta contro la dispersione scolastica e il disagio giovanile, sia al miglioramento
dell'istruzione e della formazione.
L'ITIS Othoca con il proprio C.R. può diventare motore per lo sviluppo del
Territorio, recuperando i giovani alla partecipazione sociale,
al piacere della fruizione e della produzione culturale, all'apprendimento e alla formazione
di professionalità innovative connesse alle
politiche di sviluppo locale.
Il C.R. deve promuovere collaborazioni e supporto formativo a tutte le forze vitali del
Territorio; ogni Ente, Scuola, Associazione, Società,
Impresa può fruire delle strutture e trovare sostegno alla propria azione formativa.
I laboratori realizzati nel C. R., secondo le pi?erne tecniche di progettazione e nel
rispetto delle normative per la sicurezza degli
ambienti di lavoro, sono utilizzati dagli studenti iscritti all'ITIS durante le
attività curricolari ed extracurricolari e possono essere
utilizzati da ogni soggetto del Territorio che concordi con l'Othoca un progetto formativo.
In particolare il C. R. può disporre di:
- un laboratorio con Attrezzature specifiche per disabili (presso l'I. d'Arte "C. Contini");
- una Biblioteca ed emeroteca multimediale (presso l'I. d'Arte "C. Contini");
- un laboratorio per Attività integrative e di accoglienza (presso l'ITIS "Othoca");
- un laboratorio di Arti grafiche e visive (presso l'ITIS "Othoca");
- un laboratorio Linguistico multimediale (presso l'ITIS "Othoca");
- un laboratorio Polifunzionale di orientamento (presso l'ITIS "Othoca");
- un laboratorio di Simulazione di impianti elettrici e studio dei sistemi di automazione
(presso l'ITIS "Othoca");
- un laboratorio di Progettazione e verifica di impianti elettrici per l'automazione
(presso l'ITIS "Othoca");
- un laboratorio di Simulazione d'Impresa (presso l'ITIS "Othoca");
- un laboratorio Ambiente e Territorio (presso l'ITIS "Othoca").
A queste strutture, sempre nell'Istituto Othoca, si affiancano altri 22 laboratori didattici, una Biblioteca, 3 palestre e impianti sportivi esterni.
Laboratorio per attività integrative e di accoglienza
Il laboratorio si è dotato di strumentazioni foto-video, costituite da :
- Videocamere, indispensabili per riprese di qualità delle rappresentazioni teatrali e di spettacoli dal vivo; utili inoltre per il
mixaggio delle riprese in diretta;
- Videocamere per gli studenti nelle attività di formazione;
- Mixer video, sistemi di illuminazione per ripresa e foto;
- Registratori DVD e VHS;
- Foto-camere digitali;
e di strumentazioni che vanno ad integrare la dotazione audio per l'Aula Magna - Teatro:
- Bilanciatori di segnale;
- Microfoni dinamici;
- Amplificatore per chitarra;
- Casse acustiche e processore per biamplificare l'impianto audio;
- Centralina di controllo audio.
Laboratorio di Arti grafiche e visive
Dotato di:
- 10 computer corredati di software per la produzione di opuscoli, locandine e manifesti;
- Due stazioni di montaggio video;
- Scanner e stampanti laser a colori di formato A3.
Laboratorio linguistico multimediale
Dotato di:
- 24 postazioni studente su rete Teachnet;
- TV color, collegamento satellitare, videoregistratore VHS;
- Stampante inkjet formato A4;
- Kit per videoconferenze.
Laboratorio polifunzionale di orientamento
Strutturato con:
- 36 postazioni studente, realizzate con 18 computer dotati di software applicativi per CAD;
- Video proiettore e schermo di proiezione;
- Kit per videoconferenze e lezioni interattive.
- Il laboratorio permette inoltre attività di formazione su software applicativi (word processor, foglio elettronico, database,
linguaggi di rete, ecc.).
Attualmente utilizzato per le attività curricolari e per le lezioni del Corso universitario in Meccatronica.
Laboratorio di Simulazione di impianti elettrici e studio dei sistemi di automazione
Il laboratorio integra la dotazione del laboratorio didattico di Sistemi automatici; in esso sono state allestite 11 postazioni
computerizzate, corredate di schede National e opportuni trasduttori, per lo studio dei fenomeni di tipo elettrico o meccanico e l'analisi
dei modelli matematici che li rappresentano
Laboratorio di Progettazione e verifica di impianti elettrici per l'automazione
Il laboratorio, composto da 11 postazioni computerizzate, permette la formazione e l'addestramento alla programmazione dei PLC, la simulazione
di gestione di impianti automatici di media complessità e la supervisione di impianti elettrici di tipo civile e terziario. In esso possono
svilupparsi progetti relativi all'impiantistica in oggetto
Laboratorio di Simulazione d'Impresa
Il laboratorio è suddiviso in vari ambienti atti a simulare il layout d'impresa.
- Area comune
- Postazione server
- Centralina telefonica
- Scanner
- Stampante laser
- Webcam per videoconferenza
- Sistema di video-proiezione
- Lavagna luminosa
- Area uffici
- 10 postazioni multimediali, distribuite in 5 uffici separati.
- Centro di documentazione
- - Stazione multimediale specializzata nell'edizione avanzata di testi, ipertesti, ricerca e per l'archiviazione dati.
Laboratorio Ambiente e Territorio
Il laboratorio integra le dotazioni dei laboratori di Chimica e Biologia. Si è dotato di strumenti per:
- Analisi dell'Aria
- Analizzatore di fumi di combustione;
- Analizzatore portatile per il campionamento di polveri e gas;
- Misuratore di campi elettromagnetici;
- Fonometro per analisi inquinamento acustico;
- Postazione server
- Centralina telefonica
- Analisi dell'acqua
- Colorimetro;
- PHmetro da laboratorio;
- Misuratore di ossigeno disciolto;
- Termometro digitale a microprocessore a tenuta stagna;
- Turbidimetro da laboratorio;
- Serie di kit chimici per analisi delle acque;
- Analizzatore di fumi di combustione.
- Dotazioni d'aula
- Stufa termostatica;
- Autoclave da laboratorio;
- Microscopio biologico;
- 2 Armadi aspirati;
- Termoreattore a visualizzazione digitale;
- Fotometro per la determinazione del COD;
- Frigo termostato digitale;
- 5 postazioni computerizzate per l'analisi dei dati rilevati con le strumentazioni portatili interfacciabili a PC.