Questo sito utilizza cookie di sessione e di terze parti per offrirti una migliore esperienza digitale. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su ACCETTO) o scroll di pagina comporta l'adesione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Se ritieni di non prestare il consenso, ti preghiamo di chiudere questo tab del browser. È a tua disposizione l’informativa completa Cookie CLICCA QUI per ulteriori informazioni.

  • +39 0783 303080
  • ortf02000d@istruzione.it
  • Quick Search:

Sei in: NEWS


PROGETTO TRANSFRONTALIERO ITINERA ROMANICA

postato il 19 ottobre 2022

Immagine 556: Romanico Lucca[D]

Il progetto "Romanico Tattile" degli alunni della classe 5E del corso Informatica dell'Istituto Tecnico Industriale "Othoca" di Oristano e' stato presentato nell'evento finale del Progetto Transfrontaliero "Itinera Romanica+", finanziato dal programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, che si e' svolto nel weekend del 7-8-9 ottobre 2022 a Capannori in provincia di Lucca.
Le attivita' dei partner sono state presentate con una conferenza aperta al pubblico nella giornata di sabato 8 ottobre presso la Villa Reale di Marlia, nella quale si sono avvicendati a parlare delle attivita' svolte in questi 3 anni i rappresentanti delle cinque regioni coinvolte nel programma: Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e la regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Il progetto Itinera Romanica+ ha avuto l'obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale del Romanico diffuso nelle cinque regioni dell'area di cooperazione, attraverso la realizzazione di percorsi di collegamento fra siti Romanici e lo sviluppo di azioni congiunte di tutela, promozione e valorizzazione.
Le attivita' di Itinera Romanica+ sono state organizzate in sinergia dai partner del progetto: Comune di Capannori, Comune di Lucca e Timesis-Montepisano DMC, Collectivite' de Corse, il Parc Naturel Regional des Prealpes d'Azur, la Camera di Commercio Riviere di Liguria e il Comune di Santa Giusta (OR) con il coinvolgimento di altri soggetti che a vario titolo hanno contribuito nelle attività di progetto.
Le attivita' di analisi del territorio sono state descritte dall'Universita' di Genova e dall'associazione di studi storici della Corsica "FAGEC", il modello di governance dalle Unioni dei Comuni di Alta Rocca e Costa Verde (Corsica), i Laboratori di animazione e le Giornate del Romanico dall'Associazione Sarda "Amici del Romanico", il percorso di sviluppo tecnologico/cartografico della App per smartphone "Itinera Romanica+" da Webmapp.
Uno spazio importante e' stato riservato al tema dell'Accessibilita' e delle soluzioni studiate per rimuovere alcuni ostacoli alla fruizione del patrimonio romanico da parte delle persone con problemi di mobilita' o sensoriali con la presentazione di un prototipo di mezzo di trasporto "Joëlette" basato su un kit con batteria e motori elettrici assemblabile sulle piu' comuni carrozzine a mano dell'Università di Pisa e del modello in scala della Chiesa Romanica di Santa Maria del Regno di Ardara, stampato in 3D e dotato di sensori tattili che attivano l'audiodescrizione dell'elemento selezionato dell'Istituto Tecnico Industriale "Othoca". Il modello e' stato presentato da Angelo Marras, docente referente del progetto e dagli alunni Francesco Murgia, Davide Sanna e Leonardo Tuveri in rappresentanza della classe 5E Informatica accompagnati dalla professoressa Anna Rita Gala referente PCTO. Il progetto ha suscitato un notevole interesse da parte di tutti i partecipanti che hanno espresso parole di elogio agli allievi per il lavoro svolto.
Il progetto Romanico Tattile 5E, aa.ss. 2021-2023, nasce da un protocollo di intesa fra l'I.T.I.S. "Othoca" e la Fondazione Sardegna Isola del Romanico che annovera fra i soci oltre 90 Comuni della Sardegna e una importante rete di partenariato regionale, nazionale ed europeo.
Il Dirigente Scolastico, Dott. Franco Frongia, sottolinea l'importanza della collaborazione tra scuola e enti del territorio che ha consentito agli studenti di applicare le competenze acquisite tra i banchi in contesti che certamente torneranno utili per gli studi universitari e/o l'inserimento nel mondo del lavoro.

Istituto Tecnico Industriale Statale "Othoca"

Via Zara - Zona Industriale - 09170 Oristano
Cod. Mec. ORTF02000D - c.f. 90055830955