Questo sito utilizza cookie di sessione e di terze parti per offrirti una migliore esperienza digitale. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su ACCETTO) o scroll di pagina comporta l'adesione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Se ritieni di non prestare il consenso, ti preghiamo di chiudere questo tab del browser. È a tua disposizione l’informativa completa Cookie CLICCA QUI per ulteriori informazioni.

  • +39 0783 303080
  • ortf02000d@istruzione.it
  • Quick Search:

Sei in: NEWS


Impariamo a guardare oltre l'apparenza

postato il 5 dicembre 2022

Immagine 562: MAN Nuoro[D]

Studenti dell'Othoca al MAN di Nuoro per la mostra Sensorama
Il giorno 26 ottobre 2022 gli studenti delle terze del Liceo delle scienze applicate e della comunicazione, si sono recati presso il museo MAN di Nuoro per la visione della mostra Sensorama.
Cos'e' Sensorama e perché vederla?
Il titolo della mostra Sensorama è ispirato al nome di una macchina ideata nel 1957 dal regista statunitense Morton Heilig al fine di amplificare impressioni, oltre che sonore con audio stereofonico, persino tattili, dinamiche e olfattive.
La mostra ha come obiettivo quello di invitare i suoi spettatori ad imparare a guardare, osservando con uno sguardo indagatore che non si ferma all'apparenza di cio' che sta vedendo, ma andando oltre. Sensorama vuole generare curiosita', far tornare la voglia di stupirsi di fronte ai paradossi della vista.
Per stimolare la nostra curiosita' i docenti non ci avevano anticipato nulla e noi ci siamo ritrovati a osservare qualcosa di diverso e completamente inaspettato. L'iniziativa, promossa dai docenti Giulia Pais e Salvatore Garau, ci ha permesso di vedere la realta' che ci circonda in maniera diversa, chiedendoci se le cose, soprattutto le piu' comuni, sono davvero come appaiono. Un esempio molto chiaro del concetto appena espresso e' un'opera visibile verso la fine della mostra, che usa i muri come tela e rappresenta un'ellisse che prende forma solo quando viene guardata da una certa prospettiva e che altrimenti assume svariate conformazioni.
Nella mostra, tra le numerose opere, ne sono presenti alcune di Liu Bolin, artista cinese che si autoritrae in ambienti urbani e grazie ad un accurato e totale body painting (trompe-l'œil), si mimetizza con lo spazio circostante.
Cio' che ci hanno lasciato le sue creazioni e' stata la consapevolezza di essere talvolta schiacciati dalla tecnologia e dal nostro stesso ambiente.
Noi, adolescenti persi in un'epoca sempre piu' materialista che talvolta non lascia spazio al pensiero e all'individualita' di ciascuno di noi.
Sensorama vuole quindi riportare la relazione tra visione e percezione della realta' attraverso opere particolari che riprendono anche il modello del museo delle illusioni.
La percezione della realta' e' spesso veicolata da un'illusione che porta quindi a una visione apparente di essa.
E' stato percio' interessante come noi studenti siano riusciti a riportare l'attenzione sul concetto anche con l'aiuto dei docenti e a svilupparlo collettivamente.
Cristian Caria, Elisa Soddu, Emanuele Buschettu, Maria Flore

Istituto Tecnico Industriale Statale "Othoca"

Via Zara - Zona Industriale - 09170 Oristano
Cod. Mec. ORTF02000D - c.f. 90055830955