Sei in: Home Page / Progetti per gli alunni
La crescita culturale e sociale degli alunni viene promossa anche attraverso una serie di attività di sperimentazione didattica e di progetti speciali, che si svolgono sia durante la normale attività curricolare che in orario extrascolastico. Tali iniziative hanno lo scopo, oltre che di consolidare conoscenze che gli alunni già possiedono, di affrontare tematiche spesso trascurate dai programmi ministeriali e di fare nuove esperienze, non sempre possibili nella realtà in cui sono inseriti.
Denominazione | Referente | Descrizione progetto |
---|---|---|
(Si torna)...Tutti a ISCOL@ | prof.ssa Maria Luisa Martini | Linea didattica: Miglioramento delle competenze di base (sottolinea A1: Italiano e sottolinea A2: Matematica).
Linea ascolto e supporto: Sostegno psicologico e pedagogico e mediazione interculturale. Rafforzare i processi di apprendimento e sviluppare le competenze di base degli studenti. Accrescere le opportunità di sviluppo di competenze specifiche, trasversali e digitali. Ridurre gli effetti negativi sulle capacità di apprendimento agendo su condizioni di svantaggio personali, familiari e relazionali degli studenti. |
Scuola e Sport | prof. Matteo Siotto | Il progetto prevede incontri pomeridiani con alunni di tutte le classi. Verranno organizzate le Fasi d'Istituto degli sport individuali e di squadra per la formazione delle Rappresentative d'Istituto che parteciperanno ai Giochi Sportivi Studenteschi. |
Olimpiadi di Matematica | prof. Massimiliano Gallistru | Preparazione degli allievi destinatari del progetto per la
partecipazione alle fasi d’istituto, regionale e nazionale delle
Olimpiadi della Matematica. Somministrazione e correzione delle prove. |
Olimpiadi dell'Informatica | prof. Paolo Schirra | L'evento costituisce occasione per far emergere e valorizzare le "eccellenze" esistenti nella nostra scuola al fine di permettere loro di essere parte della squadra olimpica italiana prima ed internazionale poi partecipando alle IOI (Olimpiadi Internazionali dell'Informatica). Inoltre, le discipline scientifiche hanno un valore strategico sia per lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica sia per la formazione culturale e professionale dei giovani e attraverso iniziative come le Olimpiadi di Informatica si creano le precondizioni per preparare gli studenti al lavoro ed agli ulteriori livelli di studio e ricerca. |
Olimpiadi della Filosofia | prof.ssa Giulia Pais | Preparazione degli allievi destinatari del progetto per la partecipazione alle fasi d'istituto, regionale e nazionale delle Olimpiadi della Filosofia. Somministrazione e correzione delle prove. |
Il Teatro va a scuola…all'Othoca (Laboratorio teatrale) | prof.ssa Anna Rita Gala | Il Teatro nella nostra scuola trova la propria collocazione in progetti extracurricolari che vengono sviluppati fin dagli anni Ottanta. Le studentesse e gli studenti che partecipano al laboratorio teatrale svolgono l'attività in orario pomeridiano. La maggior parte dei ragazzi che aderisce al laboratorio proviene dai paesi della provincia e trova nell'ambiente del laboratorio teatrale gli stimoli culturali e socializzanti che la realtà in cui sono inseriti non sempre è in grado di offrire loro. Gli argomenti trattati vertono sulla presa di coscienza dei valori sociali e culturali insiti nell'utilizzo della propria Lingua, nella conoscenza della propria Storia, Poesia, Letteratura, Teatro e Musica, come strumenti di affermazione individuale e sociale. |
Robot Maker | prof.Stefano Mocci Demartis | Il progetto "RobotMaker" prevede una suddivisione degli alunni in piccoli gruppi in modo tale da favorire il team working e cooperative learning. Nella prima parte del corso verrà illustrata la piattaforma Arduino per poi passare alla progettazione e realizzazione, con la stampante 3D e Arduino, di un semplice robot. L'ultima lezione prevede una eventuale "sfida" tra i robot prodotti dagli alunni. Le lezioni si svolgeranno in orario pomeridiano. |
Progetto Cyber Challenge | prof. | Il progetto Cyber Challenge.it è supportato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e finanziato da diverse aziende di spicco nel campo dell'informatica. Il corso, erogato dai docenti dei Dipartimenti di Ingegneria Informatica, Matematica ed Informatica dell'Università di Cagliari, ha una durata complessiva di circa 70 ore distribuite su tre mesi e riguarda svariati argomenti, dalla crittografia al Reverse Engineering, fino allo sfruttamento di vulnerabilità in programmi binari ed applicazioni web. Culminerà nel campionato italiano Capture-TheFlag (CTF) in cybersecurity che permetterà di identificare la Squadra Nazionale di Cyberdefender che parteciperà alla European Cyber Security Challenge (ECSC). |
Progetto OliCyber.it | prof. | Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza è un programma di valorizzazione delle eccellenze mirato a favorire e incentivare l'avvicinamento degli studenti alle problematiche della cybersicurezza. Il programma si avvale dell'esperienza e degli strumenti messi a punto dal Laboratorio Nazionale Cybersecurity del CINI nell'ambito del programma CyberChallenge.IT. |
Progetto "Scuola Gentile e Solidale". Laboratorio di educazione relazionale ed emotiva | prof. | L'iniziativa è ideata e proposta perchè educare ed orientare le nuove generazioni è un compito fondamentale anche degli insegnanti consapevoli del ruolo della scuola nel contribuire a formare i giovani e la loro identità personale. Implementare le relazioni positive all'interno dell'Istituto tra personale, docenti, studenti, famiglie, come riscoperta di valori di buona convivenza civile, di composizione dei conflitti e di cittadinanza attiva e come antidoto a fenomeni di bullismo. Il percorso formativo si articola in più incontri durante i quali si alterneranno lezioni frontali e momenti di condivisione di esperienze particolari. La metodologia didattico comunicativa e i contenuti proposti sono differenziati in relazione alla fascia d'età dei ragazzi. |
Progetto Cyber bullismo | prof. | Il cyberbullismo definisce un insieme di azioni aggressive e intenzionali, di una singola persona o di un gruppo, realizzate mediante strumenti elettronici (sms, mms, foto, video, email, chat rooms, instant messaging, siti web, telefonate), il cui obiettivo e quello di provocare danni ad un coetaneo incapace di difendersi. Obiettivi: Informare per prevenire i fenomeni di bullismo e di cyberbullismo. Stimolare un uso consapevole e responsabile degli strumenti digitali e delle nuove tecnologie. Classi del biennio dell'Istituto. |
Via Zara - Zona Industriale - 09170 Oristano
Cod. Mec. ORTF02000D - c.f. 90055830955
Copyright © 2021 - All Rights Reserved - ITIS OTHOCA
Template by OS Templates