Sei in: Home Page / Progetti per gli alunni
La crescita culturale e sociale degli alunni viene promossa anche attraverso una serie di attività di sperimentazione didattica e di progetti speciali, che si svolgono sia durante la normale attività curricolare che in orario extrascolastico. Tali iniziative hanno lo scopo, oltre che di consolidare conoscenze che gli alunni già possiedono, di affrontare tematiche spesso trascurate dai programmi ministeriali e di fare nuove esperienze, non sempre possibili nella realtà in cui sono inseriti.
Denominazione | Referente | Descrizione progetto |
---|---|---|
Scuola e Sport | prof. Fabio Castriota | Il progetto prevede incontri pomeridiani con alunni di tutte le classi. Verranno organizzate le Fasi d'Istituto degli sport individuali e di squadra per la formazione delle Rappresentative d'Istituto che parteciperanno ai Giochi Sportivi Studenteschi. |
Olimpiadi di Matematica | prof.ssa Monica Cordeddu | Preparazione degli allievi destinatari del progetto per la
partecipazione alle fasi d’istituto, regionale e nazionale delle
Olimpiadi della Matematica. Somministrazione e correzione delle prove. |
Olimpiadi dell'Informatica | prof. Paolo Schirra | Preparazione degli allievi destinatari del progetto per la
partecipazione alle fasi d’istituto, regionale e nazionale delle
Olimpiadi di Informatica. Somministrazione e correzione delle prove. |
Scacchi a Scuola | prof. Antonello Pannella | Preparazione degli allievi destinatari del progetto per la partecipazione alle fasi d’istituto, regionale e nazionale del Campionato di scacchi |
Laboratorio extracurriculare di teatro | prof.ssa Anna Rita
Gala Prof. Mariano Pisanu |
Il progetto ha quale finalità la presa di coscienza da parte degli studenti, dei valori sociali e culturali insiti nell'utilizzo della propria Lingua, nella conoscenza della propria Storia, Poesia, Letteratura, Teatro e Musica, come strumenti di affermazione individuale e sociale. |
Il quotidiano in classe | prof.ssa Marisa Olla | In collaborazione con l'Osservatorio Permanente dei Giovani Editori l'istituto aderisce alla seconda fase del progetto con l'utilizzo della piattaforma online "il quotidiano in classe". |
Utilizzo delle ore a disposizione dei docenti di matematica contro la dispersione scolastica | Prof.ssa Monica Cordeddu | Nell'ambito della lotta alla dispersione scolastica presente nel nostro Istituto e nell'ottica di un potenziamento delle conoscenze e delle abilità matematiche, si è pensato di utilizzare le ore a disposizione dei docenti di Matematica nelle classi del biennio che presentano criticità. |
Redazione virtuale de "L'Unione Sarda" | prof.sa Maria Delogu | Come lo scorso anno, grazie alla collaborazione de "L'Unione Sarda" si formerà una redazione di alunni/e che seguirà le lezioni dei giornalisti e realizzerà un inserto tra le pagine de "L'Unione Sarda" |
Alternanza scuola – lavoro | Prof.ssa Tiziana Laconi | Esperienza lavorativa in contesti aziendali del territorio per gli alunni delle classi terze. |
Laboratorio di strumenti a corda e a fiato | prof. Corrado Pusceddu | Il progetto prevede la trattazione degli elementi fondamentali della teoria musicale e l'applicazione pratica delle tecniche strumentali nel campo del Fingerstyle, del Flatstyle e del Rock-Blues (strumenti a corda) e nel campo delle musiche popolari sarde e irlandesi (strumenti a fiato) |
CLIL in limba | prof. Corrado Pusceddu | Lezioni di laboratorio di elettrotecnica in sardo.s |
CLIL in limba | Prof.ssa Maria Delogu | Peppino Mereu a confronto con i cantautori italiani del ‘900. |
Buono a sapersi | prof. Nicola Sanna | Percorso di sensibilizzazione e formazione degli studenti sui temi della sicurezza in internet e dell’uso responsabile della rete. |
PON Azione 10.8.1 | prof. Antonello Pannella | Intervento struturale per l'innovazione tecnologica, ampliamento di laboratori di settore. |
Compresenza didattica inclusiva docenti di filosofia e storia | Nell'ambito della lotta alla dispersione scolastica e del potenziamento dell'offerta didattica e formativa si prevedono percorsi di compresenza da parte dei docenti di filosofia e storia per favorire in ciascun studente lo sviluppo di un più efficace metodo di studio e di uno stile di apprendimento individualizzato significativo. | |
Religioni a confronto | Il progetto didattico/educativo in oggetto intende adoperare risorse umane già presenti nella scuola (alunni appartenenti ad altre culture e religioni) ed esterni, per far conoscere, attraverso esperienze di vita, realtà culturali e religiose poco note e spesso ignorate dai giovani. | |
Kangourou della lingua inglese | Preparazione degli allievi destinatari del progetto per la partecipazione alle varie del gioco-concorso nazionale Kangourou. Obiettivo: motivare gli studenti a migliorare le loro competenze in lingua inglese, mettersi alla prova in una competizione ufficiale, interessarli all’utilità delle certificazioni internazionali di lingua. | |
Progetto FSE "Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l'apertura delle scuole oltre l'orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche" | ||
Dall'Istruzione al Lavoro : un modello organizzativo per la transizione | percorsi condivisi di studio e apprendistato per il potenziale inserimento al lavoro di 20 allievi del IV anno Indirizzo Elettrotecnica assunti dall'ENEL, attraverso specifica procedura selettiva, con contratto di apprendistato. | |
Tutti a ISCOL@ - Linea C miglioramento dell'inclusione scolastica attraverso il ricorso ad azioni di sostegno psicologico e pedagogico. |