TEATRO
introduzione
Questo Istituto, da diversi anni, svolge un'intensa attività di sperimentazione
didattica, intrapresa col preciso scopo di fornire agli Studenti importanti
occasioni di crescita culturale e sociale che hanno permesso, anche agli Allievi
meno motivati allo studio, di inserirsi positivamente nel lavoro scolastico.
Gli stessi Docenti, che hanno programmato e realizzato le varie attività hanno
spinto questo Istituto ad incentivare e promuovere nuove iniziative per offrire
nuovi e motivati stimoli agli studenti i quali, pur partecipando alle attività
in orario extrascolastico, aderiscono sempre più numerosi.
Gli alunni diventano i protagonisti, sia della recitazione che dell'allestimento
dell'opera rappresentata, attraverso attività di tecnico audio, luci, cameraman,
scenografo che ne favoriscono i processi di maturazione, le funzioni mentali,
linguistiche, relazionali ed emotive.
La collaborazione tra studenti e insegnanti fuori dagli schemi tradizionali ha
permesso di accorciare quelle distanze che spesso si creano tra cattedra e banco
e ha consentito agli studenti di intrecciare dei rapporti umani al di fuori degli
schemi prestabiliti. La Scuola viene vissuta in tal modo anche come veicolo di
scambio e confronto con l'ambiente esterno. Filo conduttore e itinerario
didattico delle rappresentazioni è stato il tema "La cultura delle tradizioni",
il quale ha favorito la riscoperta e la valorizzazione delle radici culturali
ed etniche della nostra regione di appartenza in una prospettiva di integrazione
dei giovani a livello europeo.
Curriculum del Laboratorio Teatrale
L’Istituto Tecnico Industriale Statale "Othoca" ha inserito tra le sue attività il laboratorio
teatrale coinvolgendo alunni di tutte le classi, finalizzando l’esperienza teatrale al recupero
e alla valorizzazione della cultura e tradizione sarda. Di seguito una sintesi della produzione
teatrale.
Opere Realizzate dall' I.T.I.S. "Othoca"
- Serra San Quirico anno 1989 - Rassegna "TEATRO DELLA SCUOLA" - opera teatrale: Feminas de Orgosolo [di Ignazio Delogu]
- Rimini anno 1990 -Rassegna "TECKNE’" opera teatrale: Berretto a Sonagli[di Luigi Pirandello]
- Serra San Quirico anno 1992 - Rassegna "TEATRO DELLA SCUOLA" - opera teatrale:Ehi!Bona genti[di Francesco Masala]
- Ozieri (Sassari) anno 1996 - Rassegna Internazionale "Teatro Scuola Lingue Minoritarie" - opera teatrale: "Ojos" [di Paolo Pillonca]
- Roma "Associazione R. Collalti" anno 1996 - Rassegna "DIALETTI A CONFRONTO" - opera teatrale: "Ojos" [di Paolo Pillonca]
- Roma "Associazione R. Collalti" anno 1999 - Rassegna "DIALETTI A CONFRONTO" - opera teatrale: Su Cantigu [rielaborazione di G.P.Orrù]
- Roma "Associazione R. Collalti" anno 2000 - Rassegna "DIALETTI A CONFRONTO" - opera teatrale: "Bestias e bastos" rielaborazione dalla «Fattoria degli animali di Orwell» [a cura di G.P. Orrù]
- Roma "Centro Congressi" anno 2001 - Chiusura “Progetti Socrates- Comenius” - opera teatrale: "Bestias e bastos" rielaborazione dalla «Fattoria degli animali di Orwell» [a cura di G.P. Orrù]
- Oristano anno 2002 - “ll teatro etnico nella scuola” - Organizzazione e partecipazione alla 2° rassegna nazionale di Oristano” con partecipazione di scuole sarde e del continente.
- Connottu
- Frontiera
- Jesus
- Sanremo anno 2003 - Rassegna Internazionale di creatività nella scuola Opera Incantus
- Ozieri anno 2004 - Rassegna internazionale “Monte Acuto – Teatro scuola nelle lingue minoritarie” - Opera Incantus
- Sanremo anno 2003 - Rassegna Internazionale di creatività nella scuola Opera Incantus
- Roma anno 2004 - “Dialetti a confronto” rassegna nazionale Collalti Incantus
- Ozieri anno 2005 - Rassegna internazionale “Monte Acuto – Teatro scuola nelle lingue minoritarie” opera “ S’arenzia “
- Castro dei Volsci – Frosinone anno 2005 - “ Teatro scuola Gassman “opera “ S’arenzia “
- Maintenant
- Ojos
- Salomé
- Urtimaxena
- Roma – anno 2007 - Dialetti a confronto - Rassegna Nazionale Collalti - Opera: KERTOS, santi, morti e furfanti
- Roma – anno 2007 - Premio Michele Mazzella per una drammaturgia giovane – opera teatrale : KERTOS, santi, morti e furfanti
- Serra San Quirico - anno 2008 -Rassegna ATG Su Retaulu de is Ispantus
- Roma – anno 2008 -Premio Mazzella Su Retaulu de is Ispantus premio Michele Mazzella per una drammaturgia giovane
- Grosseto – anno 2011 - Opera:In dd'una notti (In una notte)(2011) Premio Nazionale Giorgio Gaber per le nuove generazioni" – primo premio scuole secondarie superiori
- Tortolì – anno 2011 – Rassegna “TEATRO PER RAGAZZI FATTO DAI RAGAZZI” scuola segnalata per la partecipazione alla Rassegna di Serra San Quirico 2012 - Opera:In dd'una notti (In una notte)(2011)
- Serra San Quirico anno 2012- XXX Rassegna "TEATRO DELLA SCUOLA" opera teatrale: ERKIDOS(2012)– Sipario d’Argento – primo premio assoluto
- Grosseto anno 2012- opera teatrale: ERKIDOS(2012) - primo premio assoluto ex equo
- Roma – anno 2012 Premio Michele Mazzella per una drammaturgia giovane - opera teatrale:ERKIDOS(2012)
- Serra San Quirico - anno 2013- XXXI Rassegna TEATRO DELLA SCUOLA- opera teatrale: Murra At Mortu A Bayu [di G.P. Orrù]
- Grosseto – anno 2013 – IV edizione Premio Nazionale Giorgio Gaber per le nuove generazioni – opera teatrale: Murra At Mortu A Bayu [di G.P. Orrù]