Stemma dell'ITIS
Stemma della Repubblica Italiana
Aumenta dimensione caratteri Dimensione caratteri predefinita Diminuisci dimensione caratteri

L'ATTIVITA' TEATRALE

Premio Mazzella 2008

Sesta Edizione del Premio Mazzella Per una Drammaturgia Giovane
martedì 11 novembre 2008
Locandina del premio Mazzella 11 novembre 2008: secondo posto al "premio Mazzella".
Dopo la vittoria del primo premio nel 2007 quest'anno, l'Istituto Tecnico Industriale "Othoca" di Oristano, con l'opera "Su retaulu de is ispantus", vince il secondo premio con la seguente motivazione: "Una vera e ricca opera linguistica, che trova nell'essenzialità del linguaggio ed in una prorompente fantasia i suoi punti di forza e gli spunti migliori. Un gruppo affiatato e più che convincente. Un premio più che meritato."
Al Teatro Quirino di Roma, sono state premiate le scuole di I e II grado, che hanno partecipato al premio Michele Mazzella. Un concorso per la stesura di testi teatrali e alcuni premi Speciali tra cui quello per il miglior giovane interprete promosso dall'IMAIE.
di Carlotta Degl'Innocenti
La manifestazione, organizzata dall'Associazione Culturale Teatro Giovane e l'Ente Teatrale Italiano (ETI) in collaborazione con la Regione Lazio, la Provincia e il Comune di Roma, è stata patrocinata dalla Siae. La giuria del premio ha consegnato i premi con la Targa del Presidente della Repubblica.
Migliaia di ragazzi coinvolti da quell'universo che puù essere considerato lo specchio della vita: Il teatro.
Finalisti Scuole di Secondo Grado
Vengono indicati i nove istituti e i relativi testi vincitori in ordine alfabetico.
La classifica finale, come di consueto, si conoscerà in occasione della "cerimonia di consegna dei premi" prevista per il 11 Novembre 2008, al Teatro Quirino di Roma.
- Istituto Tecnico Commerciale "Battisti" di Fano con "Liberi di sognare"
- Liceo Scientifico "Cesaro" di Torre Annunziata con "La papera"
- Liceo Scientifico "Genoino" di Cava dei Tirreni con "Il rifugio"
- Liceo Classico "Gioberti" di Torino con "Fiocchi di tempo"
- Istituto Tecnico Industriale "Othoca" di Oristano con "Su retaulu de is ispantus"
- Istituto Superiore "Pesenti" di Cascina con "Tutta colpa dei miei" di Ruth Nita
- Liceo Classico di Pinerolo con "A teatro è diverso" di Maurizio Allosia
- Liceo Ginnasio "Raffaello" di Urbino con "Alle terre del Mediterraneo" di Lucia Bianchi
- Liceo Classico "T. Tasso" di Salerno con "L'anello di Arlecchino" di Teresa Forlenza

Questo sito utilizza cookie di sessione e di terze parti per offrirti una migliore esperienza digitale. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su ACCETTO) o scroll di pagina comporta l'adesione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Se ritieni di non prestare il consenso, ti preghiamo di chiudere questo tab del browser. È a tua disposizione l’informativa completa Cookie CLICCA QUI per ulteriori informazioni.