Sei in: Home Page / Progetti / Teatro / Opere realizzate
Il laboratorio teatrale dell'Istituto "Othoca" di Oristano, che vanta una tradizione più che ventennale, anche quest'anno ha coinvolto 29 ragazzi provenienti dalle diverse classi della nostra scuola, dalla prima alla quinta.
L'opera di quest'anno scolastico dal titolo " E R K I D O S" è uno studio teatrale multidisciplinare, opera di carattere antropologico sulla narrativa orale in Sardegna, avente come soggetto gli esseri fantastici della cultura popolare. Una serie di "corti" teatrali in cui i soggetti dell'erchitu (sorta di minotauro), sa musca macedda (gigantesca mosca portatrice di peste), s'arza (misterioso ragno o tarantola), il riso sardonico ovvero la morte che uccide con il sorriso sulle labbra, si presentano nella duplice veste di esseri fantastico-mitici e di persone che vivono nel quotidiano come tutti gli altri.
La musica e il canto, che scaturiscono spontanei dalle situazioni, creano una dimensione corale di gruppo che è uno degli obiettivi più importanti del teatro a scuola.
I ragazzi del laboratorio teatrale dell'ITIS Othoca hanno partecipato dal 5 maggio al 9 maggio 2012 a due Rassegne Nazionali di Teatro Educazione, quella di SERRA SAN QUIRICO (AN), XXX edizione e quella di ARCIDOSSO (GR) "Premio Giorgio Gaber" alla sua III edizione, che ha visto coinvolte più di 30 scuole superiori altrettante medie e elementari provenienti da tutta Italia.
I sacrifici dei nostri ragazzi e delle loro famiglie, sono stati ripagati con due importanti riconoscimenti a livello nazionale premiati con il SIPARIO D'ARGENTO, primo premio assoluto a Serra San Quirico e con il 1° classificato nella sezione Teatro Scuole Superiori al Premio Giorgio Gaber di Arcidosso (GR). Le motivazioni addotte dagli organizzatori delle rassegne si possono riassumere così "Per aver affrontato e lavorato sulle proprie radici culturali ed antropologiche con raffinatezza e visceralità nella consapevolezza di aver effettuato un recupero della memoria storica che passa attraverso l'attualità del mondo dei giovani."
La partecipazione alle rassegne non vuole essere un premio alla recitazione o all'impianto artistico, ma un incoraggiamento alla progettualità di gruppo, al pensiero libero e al confronto con le altre realtà nazionali, che provano con grande impegno a portare avanti progetti come il nostro in un periodo sicuramente non facile per la scuola
Uno degli obiettivi del laboratorio teatrale è quello di coinvolgere il più ampio numero di alunni e a questo proposito i ragazzi del gruppo hanno rappresentato il loro lavoro, al rientro dalle rassegne, a tutti gli studenti della scuola, circa 900 presso l'aula Magna del nostro Istituto, in chiusura dell'esperienza laboratoriale dell'anno 2011/12.
Per la realizzazione dell'opera la scuola si è avvalsa della collaborazione del regista e autore teatrale Giampietro Orrù della Cooperativa teatrale Fueddu e Gestu di Villasor e un riconoscimento importante è stato loro assegnato dagli organizzatori del Premio Gaber. Le musiche, i canti, i costumi, l'impianti audio-luci sono realizzati dal gruppo del laboratorio teatrale Othoca della nostra scuola. Il coordinamento di tutte le attività e la direzione di palcoscenico sono a cura dei docenti referenti del progetto Teatro Othoca.
ERKIDOS è uno studio teatrale multidisciplinare, un'opera di carattere antropologico sulla narrativa orale in Sardegna, avente come soggetto gli esseri fantastici della cultura popolare. Esseri e storie che, pur mantenendo intatta la struttura originaria, di generazione in generazione, si sono trasformati e infine mescolati al quotidiano. Nel mondo contemporaneo questi esseri e storie continuano a far parte, in Sardegna, dell'immaginario collettivo e a essere spunto per l'invenzione di nuove storie che li vede protagonisti mescolati alla vita di ogni giorno. I giovani partecipanti al laboratorio hanno avuto la possibilità, sondando il mondo dell'immaginario collettivo attraverso il dato antropologico, di elaborare drammaturgicamente questi materiali, di appropriarsene e reinventarli. Così, nella performance, la narrazione, la figura del cantadori (il poeta improvvisatore), la musica, il video, danno corpo a una serie di visioni che si avvicinano al mondo tra fantastico e reale.
La storiaERKIDOS, lo spettacolo messo in scena dall'Istituto Tecnico Industriale Othoca di Oristano è costituito da una serie di quadri che raccontano le storie dei mostruosi personaggi che popolano le antiche leggende della tradizione popolare sarda, le quali rispecchiano le paure di una società arcaica ancora retta da una forma di matriarcato. I ragazzi con i canti e balli tratteggiano gli aspetti ancestrali di vita, morte e rinascita; tutti temi universali che superano i confini della Sardegna e che attraversano tutte le culture antiche del Mediterraneo. Sul palco viene raccontata la storia dell'Erchitu, uomo condannato a trasformarsi in bue, la mostruosa Musca Macedda, gigantesca mosca portatrice di peste, S'Arza, misterioso ragno o tarantola e il Riso Sardonico, ovvero la morte che uccide con il sorriso sulle labbra, tutti riti scaramantici, storia e cultura che si perdono nell'oscurità del mito, catarsi e tradizione ancora vivi nel presente, in una sola parola: ERKIDOS!
Obiettivi del laboratorio teatrale OthocaL'Istituto Tecnico Industriale "Othoca" da oltre venti anni ha inserito tra le sue attività il laboratorio teatrale coinvolgendo alunni di tutte le classi, finalizzando l'esperienza teatrale al recupero e alla valorizzazione della cultura e tradizione sarda. Per la realizzazione del laboratorio teatrale e la regia dell'opera, la scuola si è avvalsa della collaborazione di Giampietro Orrù e Maura Grussu della Compagnia Teatrale “Fueddu e Gestu” di Villasor (CA)