Sei in: Home Page / Progetti / Teatro / Opere realizzate
Lo spettacolo prende spunto dall'omonima e senza dubbio più celebre opera pirandelliana secondo una riduzione e un libero adattamento operato, attraverso una rilettura moderna del testo, dai giovani studenti-attori. Ciò che colpisce maggiormente è l'originalità d ll'adattamento, il quale mantiene sia l'inizio che il finale dell'opera originale recitati in maniera volutamente convenzionale ma ci presenta al centro, dopo l'apparizione di un regista evocante l'Hinkfuss di "Questa sera si recita a soggetto",un rockparty di giovani con, in sovraimpressione sonora, le note del famoso tango "Gelosia". Infatti il tema centrale dell'intera rivisitazione pirandelliana è il tradimento nella coppia, le così dette corna, tema che viene messo in primo piano e analizzato attraverso le diverse reazioni che esso poteva e può suscitare nella coppia stessa. Mentre xx anni fa la situazione era vissuta drammaticamente e sanciva in maniera drastica la fine del rapporto, tutt'oggi il problema non sembrerebbe neanche sussistere o comunque susciterebbe ironia secondo l'opinione giovanile. La realizzazione scenica è naive e la stessa rilettura minimalista del testo è risultata non priva di efficacia. La rappresentazione è stata premiata ed apprezzata per l'originalità della realizzazione, dovuta ad un insolito accostamento tra momenti di recitazione convenzionale dell'opera pirandelliana e momenti di vita reale dei ragazzi; ha ottenuto il secondo premio del concorso nazionale "Techné" di Rimini guadagnando così il diritto di partecipare al Meeting dell'amicizia sempre in programma a Rimini.