L'ATTIVITA' TEATRALE
MURRA AT MORTU A BAYU (Avvelenata ha ucciso baio)
Scheda
Presentazione
Il testo dell’opera di Giampietro Orrù, auotre e regista teatrale, riadattato insieme ai ragazzi del gruppo teatrale Othoca , nasce da un breve racconto popolare e proviene da quella cultura orale che è patrimonio antico degli abitanti dell’isola di Sardegna.
Così come accade per altri racconti, fiabe e favole diffusi nel mondo, anche in questo Murra at mortu a bayu, e nella sua trasposizione scenico-drammaturgica, ritroviamo temi comuni ad altre culture.
Il protagonista della vicenda, nel suo viaggio simbolico sulla terra, attraverserà ed entrerà in differenti storie, per approdare alla fine in quello che è il nucleo dello spettacolo: la vicenda di Turandot, chiaramente con accenti e caratteri specifici che fanno parte della cultura popolare che l’ha fatta propria.
Così come tradizione del teatro ITIS Othoca di Oristano, il dato antropologico culturale, nello spettacolo, affiora, ma non in maniera esclusiva, attraverso musiche e canti, azioni e parole che spesso sono frutto di rielaborazione contemporanea del gruppo.
La storia
Gioachino è il più piccolo dei tre figli di una povera vedova che, dati i tempi, non riesce più a mantenere. Un bando del Re avvisa i giovani del regno che sua figlia la Principessa andrà in sposa a colui che riuscirà a proporle degli indovinelli ai quali lei non sappia dare soluzione.
La sete di avventura e un pizzico di fantasia permetteranno a Gioacchino di affrontare situazioni pericolose e vicende surreali e inverosimili, per giungere alla fine a realizzare quanto all’inizio si era riproposto.
Vedi il video (ILLATV)
Obiettivi del laboratorio teatrale Othoca
L’Istituto Tecnico Industriale "Othoca" da oltre venti anni ha inserito tra le sue attività il laboratorio teatrale coinvolgendo alunni di tutte le classi, finalizzando l’esperienza teatrale al recupero e alla valorizzazione della cultura e tradizione sarda.
Per la realizzazione del laboratorio teatrale e la regia dell’opera, la scuola si è avvalsa della collaborazione di Giampietro Orrù e Maura Grussu della Compagnia Teatrale “Fueddu e Gestu” di Villasor (CA)
- Regista: Giampietro Orrù , Cooperativa Teatrale Fueddu e Gestu di Villasor
- Aiuto Regista : Maura Grussu, Coop. Teatrale Fueddu e Gestu di Villasor
- Produzione: Laboratorio Teatrale Ohtoca –ITIS Oristano
- Musiche, Canti, Scene: Laboratorio Teatrale Othoca
- Partecipanti al laboratorio Teatrale 2011/2012 : 23, classi I°, II°, III°, IV°, V°
- Balloi Alessio, Brai Carla Giulia, Blumenthal Enrico, Catte Eleonora, Colleo Alessandro, Dametto Angelo, Giulianelli Luca, Malloci Emanuele, Manghini Mattia, Manunza Stefano, Marongiu Jacopo, Marras Simone Piredda Claudia, Pirosu Alice, Pisci Francesca, Saba Alessio, Sanna Fabrizio, Sergio Marco, Seu Francesco, Solinas Marco, Sorgente Valentina, Tuveri Luca, Zuddas Cristina.
Interpreti
- Balloi Alessio, Colleo Alessandro e Seu Francesco: Gioacchino
- Blumenthal Enrico: Ignazio fratello di Gioacchino, guardia del Re
- Brai Carla Giulia: Mamma di Gioacchino, Ignazio e Cicito
- Catte Eleonora: Tramontana, damigella, donna del popolo
- Giulianelli Luca : Pipieddu, Voce del teschio, scenografie bastoni
- Malloci Emanuele: Omino
- Manghini Mattia: Scirocco, Comandante delle guardie
- Manunza Stefano: Obriere, Orco Saturno, scenografie bastoni
- Marongiu Jacopo: Banditore, Levante, scenografie bastoni
- Piredda Claudia: Obriere, Orca Teresa, donna del popolo, scenografie bastoni
- Pirosu Alice: Mamma dei Venti
- Pisci Francesca: Vecchina, donna del popolo
- Sanna Fabrizio: Cicito fratello di Gioacchino, Consigliere del Re
- Sergio Marco: Re del regno dell’Urachi, venditore mercato
- Solinas Marco: tamburino, guardia del Re
- Sorgente Valentina: Principessa del regno dell’Urachi
- Tuveri Luca: Consigliere del Re, venditore mercato
- Zuddas Cristina: Maestrale, venditrice mercato, damigella
Musicisti:
Malloci Emanuele (chitarra, percussioni e voce) Dametto Angelo (chitarra) Pirosu Alice (voce)
Tecnico Luci:
Saba Alessio
Tecnico di scena:
Marras Simone
Operatori Teatrali:
Giampietro Orrù e Maura Grussu della Coop. Teatrale Fueddu e Gestu di Villasor (CA)
Docenti referenti:
Prof.ssa Anna Rita Gala
Prof.ssa Ladina Luana Strappelli
Direttore S.G.A.: D.ssa Pirosu Rita
Dirigente Scolastico: Dott. Frongia Franco