Stemma dell'ITIS
Stemma della Repubblica Italiana
Aumenta dimensione caratteri Dimensione caratteri predefinita Diminuisci dimensione caratteri

L'ATTIVITA' TEATRALE

Su Retaulu de is Ispantus

La piece è una libera reinterpretazione del "Il Quadro delle Meraviglie" di Miguel De Cervantes a cura di Giampietro Orrù
L´adattamento teatrale bilingue (sardo - italiano) di Giampietro Orrù (autore e registra teatrale) mantiene la struttura originaria inserendo e riambientando personaggi, caratteri, e fatti nella Sardegna del II° dopoguerra e coinvolgendo direttamente gli studenti nella ricerca storico-antropologica. Sono stati inseriti canti e racconti della tradizione sarda.
Gli studenti: interpreti, scenografi e tecnici, hanno curato la realizzazione della scenografia, dei costumi, delle musiche e dei canti di scena.
La storia è quella di una piccola e disastrata compagnia di saltimbanchi e musicisti girovaghi che per campare sfrutta la dabbenaggine della gente, in particolare dei notabili che tengono soggiogati i contadini e gli artigiani dei piccoli paesi.
Approfittando delle nozze della figlia del vecchio podestà con il nuovo e giovane sindaco, la compagnia, dietro un lauto compenso, si propone di movimentare e rallegrare la festa presentando a tutto il paese " Il quadro delle Meraviglie ". Un quadro che come per magia ha la possibilità di far apparire cose e persone inusitate e fantastiche. Il Capocomico premette che nè i politici corrotti, i poveri di spirito e di ...cultura, nè i razzisti e i violenti potranno vedere quanto appare nel quadro. Quando la compagnia presenta il quadro tutti ammettono di vedere qualcosa, pena far credere agli altri di non essere degni e all´altezza di coloro che possono vedere. Nel momento in cui il capitano della guardia campestre si presenta incorniciato dal quadro per arrestare gli artisti girovaghi, il pubblico pensa ad un´altra apparizione, e lo si invita a dimostrare le sue capacità di soldato, questi esasperato inizia a fare fuoco sulla folla, in un caos generale. La compagnia approfittando della confusione, scappa portandosi via l´agognato e indebito guadagno.


Personaggi e Interpreti:

Ranieri, Capocomico della compagnia: Damiano Mura
Cibudda,compagna di Ranieri: Marta Mereu
Capitanu de is barracellus: Mattia Putzolu
Don Seu, vecchio podestà: Paolo Meli
Don Lei, nuovo Sindaco: Livio Pompianu
Purissima, figlia di Don Seu: Selene Tola
Virginia, amica di Purissima: Sara Frau
Immacolata, sorella di Virginia: Claudia Satta
Dottoreddu, fidanzato di Virginia e Messaiu: Alessio Putzolu
Don Giuanniccu, il bello del paese: Michele Salaris
Preidi, parroco del paese: Andreas Scalas
Cilixia, mendicante: Isabella Dessì
Becitedda: Federica Muroni
Moglie di Don Seu e donna del paese: Valentina Sanna
Femina: Jessica Cadeddu
Maistru de muru: Nicola Potzulu
Pisu: organettista della compagnia: Marco Chergia
Cocoi, cantante della compagnia: Cristiano Malica
Tamburino della compagnia: Andrea Roccuzzo

Coro a tenores:
Nicola Migheli (oghe)
Enrico Porcu (mesu oghe)
Simone Masala (bassu)
Antonello Pinna (contra)

Tecnico luci: Giovanni Diana
Tecnico audio, video: Federico Figus

Insegnante Referente: Prof. Mariano Pisanu
Trucchi e costumi: Prof.ssa Anna Rita Gala
Responsabile tecnico: Sig. Luigi Frino

Direttore D.S.G.A.: Dott.ssa Rita Pirosu
Dirigente Scolastico: Dott. Franco Frongia

Lo spettacolo ha partecipato alla XXVI^ Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola di Serra San Quirico (AN), che si è tenuta dal 19 Aprile al 10 Maggio 2008, alla quale hanno preso parte 43 gruppi scolastici di tutta Italia. L´opera, presentata sabato 3 Maggio alle 21.00 ha ricevuto diversi apprezzamenti e una importante Segnalazione dalla Rassegna.

Per la realizzazione del laboratorio teatrale e la regia dell´opera, la scuola si è avvalsa della collaborazione di Giampietro Orrù e Maura Grussu della compagnia teatrale "Fueddu e Gestu" di Villasor

Anno 2007-2008

- 24 Aprile 2008 : L'opera debutta al Teatro Garau di Oristano in occasione della prima settimana della cultura "Scuole aperte di Oristano" .
- 19 Aprile - 10 Maggio 2008 : l'opera partecipa alla XXVI^ Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola, una delle più prestigiose nel panorama del Teatro Educazione Italiano, che si è tenuta dal 19 Aprile al 10 Maggio 2008 a Serra San Quirico (AN), a cui hanno preso parte 43 gruppi scolastici italiani. Lo spettacolo Su retaulu de is ispantu presentato sabato 3 Maggio alle ore 21.00 ha riscosso diversi apprezzamenti e nella serata finale ha ricevuto una importante Segnalazione l'unica come scuola superiore.
- 17 maggio 2008:In occasione dell'evento "La Cultura Morde Palazzo Boyl" i ragazzi del gruppo tetatrale dell'ITIS Othoca di Oristano, presentano l'opera nell'anfiteatro del palazzo Boyl a Milis (OR). Il lavoro è frutto del laboratorio teatrale dell'anno scolastico 2007-2008
- 11 giugno 2008 : Il gruppo teatrale della scuola viene invitato a rappresentare l'opera a Santulussurgiu (OR) presso il cortile delle suore. Ottima partecipazione di pubblico.
- 5 settembre 2008 : Il gruppo teatrale della scuola viene invitato a rappresentare l'opera a Bonarcado (OR) presso l'anfiteatro. Buona partecipazione di pubblico.
- Novembre 2008 al Teatro Quirino in Roma, sono state premiate le scuole di I e II grado, che hanno partecipato al premio Michele Mazzella. Un concorso per la stesura di testi teatrali e alcuni Premi Speciali tra cui quello per il miglior giovane interprete promosso dall'IMAIE.
La scuola ha ricevuto il secondo premio.


- Premio Mazzella 2008
- Premio Mazzella 2007


Questo sito utilizza cookie di sessione e di terze parti per offrirti una migliore esperienza digitale. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su ACCETTO) o scroll di pagina comporta l'adesione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Se ritieni di non prestare il consenso, ti preghiamo di chiudere questo tab del browser. È a tua disposizione l’informativa completa Cookie CLICCA QUI per ulteriori informazioni.