Sei in: Home Page / Corso di ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE
Obiettivi curriculari e profilo professionale del Diplomato in ELETTRONICA
Il corso è svolto nella sede di Ales.
Il Diplomato in ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE:
– ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei
sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione
e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione,
conversione e trasporto dell'energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
– nei contesti produttivi d'interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo
di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.
È grado di:
• operare nell'organizzazione dei servizi e nell'esercizio di sistemi elettrici ed elettronici
complessi;
• sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e
apparati elettronici;
• utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;
• integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire
nell'automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è
in grado di contribuire all'innovazione e all'adeguamento tecnologico delle imprese
relativamente alle tipologie di produzione;
• intervenire nei processi di conversione dell'energia elettrica, anche di fonti alternative,
e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i
dispositivi alle normative sulla sicurezza;
• nell'ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul
lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti
e dell'organizzazione produttiva delle aziende.
Nell'indirizzo sono previste le articolazioni "Elettronica", "Elettrotecnica" e "Automazione",
nelle quali il profilo viene orientato e declinato.
Il diploma di Perito in Elettronica consente, di conseguire un'ottima preparazione
disciplinare sia per un rapido avviamento al lavoro sia per la prosecuzione degli studi
Universitari in tutte le facoltà. In particolare, gli studenti acquisiranno una specifica
preparazione per la frequenza delle facoltà di Ingegneria, Fisica e Matematica. Obiettivo
fondamentale del nuovo curricolo è, quindi, quello di definire una figura professionale capace
di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal
punto di vista tecnologico che dell'organizzazione del lavoro.
Il perito elettronico sarà in grado di affrontare i problemi in termini sintetici. Ciò avviene, nel
settore elettrico-elettronico attraverso essenziali e aggiornate conoscenze delle discipline
elettriche ed elettroniche, integrate, però, da un'organica preparazione scientifica nell'ambito
tecnologico e da capacità valutative delle strutture economiche della società attuale con
particolare riferimento alle realtà aziendali.
- analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo
sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita;
- riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e
ambientali dell'innovazione tecnologica nel settore elettronico e delle sue applicazioni industriali;
Le competenze indicate saranno conseguite dai singoli studenti in seguito ad un approccio di
tipo interdisciplinare delle materie contenute nel piano di studi che di seguito riportiamo.
- Guida alla riforma della scuola superiore - [pdf 2,96 Mb]
Discipline | Ore sett.: Primo anno | Ore sett.: Secondo anno | Ore sett.: Terzo anno | Ore sett.: Quarto anno | Ore sett.: Quinto anno |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Complementi di Matematica | 1 | 1 | |||
Lingua Straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione/Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | - | - | - |
Geografia | 1 | - | - | - | - |
Scienze integrate (scienze della terra e biologia) | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze integrate (Fisica) | 3 (1) | 3 (1) | - | - | - |
Scienze integrate (Chimica) | 3 (1) | 3 (1) | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 (1) | 3 (1) | - | - | - |
Tecnologie informatiche | 3 (2) | - | - | - | - |
Scienze e Tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Tecn. e progett. di sistemi elettrici ed elettronici | - | - | 5 (2) | 5 (3) | 6 (3) |
Elettrotecnica ed elettronica | - | - | 7 (4) | 6 (3) | 6 (4) |
Sistemi automatici | - | - | 4 (2) | 5 (3) | 5 (3) |
() fra parentesi sono indicate le ore di laboratorio | |||||
Laboratori | 5 | 3 | 8 | 9 | 10 |
Ore settimanali da 60 minuti | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
() fra parentesi sono indicate le ore di laboratorio.
POFVia Zara - Zona Industriale - 09170 Oristano
Cod. Mec. ORTF02000D - c.f. 90055830955
Copyright © 2021 - All Rights Reserved - ITIS OTHOCA
Template by OS Templates