Stemma dell'ITIS
Stemma della Repubblica Italiana
Aumenta dimensione caratteri Dimensione caratteri predefinita Diminuisci dimensione caratteri

MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA



Obiettivi curricolari e profilo professionale del Perito Industriale per la Meccanica

Fotografia dei laboratoriObiettivo del nuovo curricolo è quello di definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello dell´organizzazione del lavoro.



Le caratteristiche generali di tale figura sono le seguenti:


Nel settore meccanico, l´obiettivo si specifica nella formazione di una accentuata attitudine ad affrontare i problemi in termini sistemici, basata su essenziali e aggiornate conoscenze delle discipline di indirizzo, integrate da organica preparazione scientifica nell'ambito tecnologico e da capacità valutative delle strutture economiche della società attuale, con particolare riferimento alle realtà aziendali.

Per tali realtà, il Perito Industriale per la Meccanica, nell'ambito del proprio livello operativo, deve:

conoscere i principi fondamentali di tutte le discipline necessarie per una formazione di base nel settore meccanico e in particolare:

avere acquisito sufficienti capacità per affrontare situazioni problematiche in termini sistemici, scegliendo in modo flessibile le strategie di soluzione; in particolare deve avere capacità:

Il Perito Industriale per la Meccanica deve, pertanto, essere in grado di svolgere mansioni relative a:



VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO
Guarda il video di presentazione del corso


Piano di studi MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA.
Discipline Ore sett.: Primo anno Ore sett.: Secondo anno Ore sett.: Terzo anno Ore sett.: Quarto anno Ore sett.: Quinto anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Complementi di Matematica 1 1
Lingua Straniera (inglese) 3 3 3 3 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione/Attività alternative 1 1 1 1 1
Diritto ed Economia 2 2
Scienze integrate (scienze della terra e biologia) 2 2
Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1)
Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (1) 3 (1)
Tecnologie informatiche 3 (2)
Scienze e Tecnologie applicate 3
Meccanica, macchine ed energia 4 4 4
Sistemi di automazione 4 3 3
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 5 5 5
Disegno, progettazione e organizzazione ind.le 3 4 5
() fra parentesi sono indicate le ore di laboratorio - Riepilogo 5 3 17 10
Ore settimanali 32 32 32 32 32

Questo sito utilizza cookie di sessione e di terze parti per offrirti una migliore esperienza digitale. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su ACCETTO) o scroll di pagina comporta l'adesione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Se ritieni di non prestare il consenso, ti preghiamo di chiudere questo tab del browser. È a tua disposizione l’informativa completa Cookie CLICCA QUI per ulteriori informazioni.