Stemma dell'ITIS
Stemma della Repubblica Italiana
Aumenta dimensione caratteri Dimensione caratteri predefinita Diminuisci dimensione caratteri

Riforma 2010 - i nuovi corsi

Istituti tecnici per il settore tecnologico
In base alla riforma della scuola superiore, l'ITIS Othoca diventerà Istituto tecnico per il settore tecnologico e ha attivato, per tutte le classi prime, i nuovi corsi:
- MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
- ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
- INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
- LICEO SCIENTIFICO - SCIENZE APPLICATE
Per l'anno scolastico 2011-2012 sarà richiesta l'attivazione del corso di:
- CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE con articolazione di BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
Tutti i corsi sono attivi dal 2010 nelle classi prime e sono unici in tutta la provincia di Oristano.
- Guida alla riforma della scuola superiore - [pdf 2,96 Mb]
Si rammenta che, con la riforma dell'istruzione superiore, l'alunno e la sua famiglia devono scegliere già dalla classe prima in corso di studi (salvo il passaggio tra i corsi tramite esami integrativi).



- Video di presentazione del corso del Liceo Scientifico ad opzione Scienze Applicate

- Video di presentazione del corso di Informatica e Telecomunicazioni

- Video di presentazione del corso di Meccanica e Meccatronica

- Video di presentazione del corso di Elettronica e Elettrotecnica


- presentazione del corso di CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE


VIDEO DI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
Guarda il video di presentazione della scuola


ORARIO scolastico 2010/2011


CLASSI 1° nuovo ordinamento

L'orario di lezione settimanale sarà così impostato:
per i tre corsi del nuovo Istituto Tecnico Tecnologico: 32 ore settimanali di 60 minuti ciascuna
per il corso del nuovo liceo scientifico ad indirizzo scienze applicate: 27 ore settimanali di 60 minuti ciascuna

CLASSI 2° - 3° e 4° vecchio ordinamento

L'orario di lezione settimanale sarà così impostato:
per i tre corsi del nuovo Istituto Tecnico Tecnologico: 36 ore settimanali di 60 minuti ciascuna
per il corso del nuovo liceo scientifico ad indirizzo scienze applicate: 34 ore settimanali di 60 minuti ciascuna

CLASSI 5° vecchio ordinamento

L'orario di lezione settimanale sarà così impostato:
per i tre corsi del nuovo Istituto Tecnico Tecnologico: 36 ore settimanali di 60 minuti ciascuna
per il corso del nuovo liceo scientifico ad indirizzo scienze applicate: 34 ore settimanali di 60 minuti ciascuna


Piani degli studi del nuovo ordinamento


Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei - [pdf 146 Kb]

Piano di studi LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
Discipline Ore sett.: Primo anno Ore sett.: Secondo anno Ore sett.: Terzo anno Ore sett.: Quarto anno Ore sett.: Quinto anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia e geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 2 2 2
Matematica 5 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera inglese 3 3 3 3 3
Scienze naturali 3 4 5 5 5
Fisica 2 2 3 3 3
Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2
Informatica 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione/Attività alternative 1 1 1 1 1
Ore settimanali 27 27 30 30 30



Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per gli Istituti Tecnici - [pdf 43 Kb]

Piano di studi INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI.
Discipline Ore sett.: Primo anno Ore sett.: Secondo anno Ore sett.: Terzo anno Ore sett.: Quarto anno Ore sett.: Quinto anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Complementi di Matematica - - 1 1 -
Lingua Straniera (inglese) 3 3 3 3 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione/Attività alternative 1 1 1 1 1
Diritto ed Economia 2 2
Scienze integrate (scienze della terra e biologia) 2 2
Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1)
Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (1) 3 (1)
Tecnologie informatiche 3 (2)
Scienze e Tecnologie applicate - 3
Sistemi e Reti - - 4 4 4
Informatica - - 6 6 6
Tecnologie e progett. di sistemi infor. e di telec. - - 3 3 4
Gestione progetto, organizzazione d'impresa - - - - 3
() fra parentesi sono indicate le ore di laboratorio - Riepilogo (5) (3) (17) (10)
Ore settimanali 32 32 32 32 32



Piano di studi MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA.
Discipline Ore sett.: Primo anno Ore sett.: Secondo anno Ore sett.: Terzo anno Ore sett.: Quarto anno Ore sett.: Quinto anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Complementi di Matematica - - 1 1 -
Lingua Straniera (inglese) 3 3 3 3 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione/Attività alternative 1 1 1 1 1
Diritto ed Economia 2 2
Scienze integrate (scienze della terra e biologia) 2 2
Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1)
Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (1) 3 (1)
Tecnologie informatiche 3 (2)
Scienze e Tecnologie applicate - 3
Meccanica, macchine ed energia - - 4 4 4
Sistemi di automazione - - 4 3 3
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto - - 5 5 5
Disegno, progettazione e organizzazione ind.le - - 3 4 5
() fra parentesi sono indicate le ore di laboratorio - Riepilogo (5) (3) (17) (10)
Ore settimanali 32 32 32 32 32



Piano di studi ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA.
Discipline Ore sett.: Primo anno Ore sett.: Secondo anno Ore sett.: Terzo anno Ore sett.: Quarto anno Ore sett.: Quinto anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Complementi di Matematica - - 1 1 -
Lingua Straniera (inglese) 3 3 3 3 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione/Attività alternative 1 1 1 1 1
Diritto ed Economia 2 2
Scienze integrate (scienze della terra e biologia) 2 2
Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1)
Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (1) 3 (1)
Tecnologie informatiche 3 (2)
Scienze e Tecnologie applicate - 3
Tecn. e progett. di sistemi elettrici ed elettronici - - 5 5 6
Elettrotecnica ed elettronica - - 7 6 6
Sistemi automatici - - 4 5 5
() fra parentesi sono indicate le ore di laboratorio - Riepilogo (5) (3) (17) (10)
Ore settimanali 32 32 32 32 32



Il corso di studi in CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE con articolazione di BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI richiesto per l'A.S. 2011/2012 sarà attivato solo in presenza del numero minimo di iscrizioni previsto.
Piano di studi CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE con articolazione di BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI.
Discipline Ore sett.: Primo anno Ore sett.: Secondo anno Ore sett.: Terzo anno Ore sett.: Quarto anno Ore sett.: Quinto anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Complementi di Matematica - - 1 1 -
Lingua Straniera (inglese) 3 3 3 3 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione/Attività alternative 1 1 1 1 1
Diritto ed Economia 2 2
Scienze integrate (scienze della terra e biologia) 2 2
Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1)
Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (1) 3 (1)
Tecnologie informatiche 3 (2)
Scienze e Tecnologie applicate - 3
Chimica analitica e strumentale - - 4 4 4
Chimica organica e biochimica - - 4 4 4
Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale - - 6 6 6
Fisica ambientale - - 2 2 3
() fra parentesi sono indicate le ore di laboratorio - Riepilogo (5) (3) (17) (10)
Ore settimanali 32 32 32 32 32


Questo sito utilizza cookie di sessione e di terze parti per offrirti una migliore esperienza digitale. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su ACCETTO) o scroll di pagina comporta l'adesione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Se ritieni di non prestare il consenso, ti preghiamo di chiudere questo tab del browser. È a tua disposizione l’informativa completa Cookie CLICCA QUI per ulteriori informazioni.