Patto di corresponsabilità educativa
Ai sensi della normativa vigente, si stipula con la famiglia dell'alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale
LA SCUOLA SI IMPEGNA A:
- fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dell'identità di ciascuno studente;
- favorire un rapporto costruttivo tra scuola e famiglia, attraverso un atteggiamento di dialogo e di collaborazione educativa;
- offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio per favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica;
- favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuovendo iniziative di accoglienza e integrazione;
- garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni mantenendo un costante rapporto con le famiglie, nel rispetto della privacy.
LO STUDENTE SI IMPEGNA A:
- prendere coscienza dei propri diritti-doveri rispettando la scuola intesa come insieme di persone, ambienti e attrezzature;
- rispettare i tempi programmati e concordati con i docenti, impegnandosi in modo responsabile nell'esecuzione dei compiti richiesti;
- accettare, rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sè, impegnandosi a comprendere le ragioni dei loro comportamenti.
LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A:
- prendere visione del piano formativo, condividerlo, discuterlo con i propri figli, assumendosi la responsabilità di quanto espresso e sottoscritto;
- partecipare al dialogo educativo e alla vita della scuola, collaborando con i docenti e mettendo in atto comportamenti partecipativi e responsabili;
- sostenere e controllare i propri figli nel rispetto degli impegni scolastici;
- giustificare tempestivamente le assenze il giorno del rientro;
- invitare il proprio figlio a non far uso dei cellulari durante le ore di lezione;
- riconoscere e rispettare il ruolo e l'autorevolezza degli insegnanti nell'ambito educativo e disciplinare;
- verificare che i propri figli vengano a scuola con abiti sobri e con l'attrezzatura e i libri necessari;
- essere consapevoli delle sanzioni disciplinari che potranno essere irrogate agli alunni per le mancanze previste dal regolamento di disciplina;
- risarcire eventuali danni dei beni della scuola procurati volontariamente dai propri figli.
GENITORE |
ALUNNO |
DIRIGENTE SCOLASTICO |